KARATE IN EUROPA

IL KARATE ARRIVA IN EUROPA

Il Maestro Tetsuji Murakami

Nato il 31 marzo nella prefettura di Shizuoka, a 250 km da Tokyo nel 1927. Fu il primo giapponese a portare il karate in Europa a metà degli anni ’50.

Nella provincia giapponese, prima della Seconda guerra mondiale ed anche subito dopo, i club di karate erano chiusi, essendo a quel tempo il karate un qualche cosa di misterioso, di mistico-religioso.

Molte erano le leggende che circolavano, soprattutto per quanto riguardava la sua efficacia nel combattimento, egli voleva sapere cosa fosse realmente e si recò nel club della sua città.

Dal momento che abitava lontano da Tokyo, non aveva mai avuto l’occasione di praticare con il maestro Funakoshi. 

A 19 anni iniziò a studiare Karate-Do sotto la guida del Maestro Masaji Yamagushi (alunno del Maestro Funakoshi) che praticava Shotokan ed era il responsabile del Club a Shizuoka. Con lui studiò anche Kendo, Aikido e Iaido. 

Nel novembre del 1957 fu invitato in Francia da Henry Plèe. 

Nel 1959 lasciò l’Accademia per insegnare Karate, Aikido e Kendo in altri dojo all’estero. Inizialmente insegnò in Germania, in Inghilterra ed in Italia, più tardi tenne seminari in Marocco ed in Algeria. 

Nel 1968 al suo rientro in Giappone, dopo quasi dieci anni trascorsi in Europa, incontrò il Maestro Shigeru Egami, che gli fece scoprire lo Shotokai, stile a cui si votò da quel momento. Il Maestro Egami scrisse: “Seguire la via tracciata dal nostro grande Maestro Funakoshi è certamente difficile, ma cerare di andare oltre lo è molto di più”.

Al suo rientro in Giappone tale fu la sorpresa ed il colpo di fulmine percepito di fronte a questo nuovo metodo di insegnamento, che fu subito intimamente convinto che in questo Karate fosse presente tutto ciò che sino a quel momento aveva vagamente cercato. Disse a tal proposito:

” … sentivo che i miei Allievi arrivati ad un certo punto non progredivano più mentre nello Shotokai trovavo qualcosa di più….. La mia conversione fu molto difficile…era una grande responsabilità nei confronti dei miei allievi….”

Il Maestro Murakami divenne il delegato dello Shotokai in Europa, ufficialmente nominato dall’organizzazione Shotokai del Giappone, riconosciuto come unico rappresentante Shotokai dalle federazioni nazionali Francesi Italiane e Portoghesi di Karate. Morì a Parigi il 24 gennaio 1987.