IL KARATE A FORLÌ

IL KARATE A FORLÌ
IL MAESTRO VERO FRESCHI

Il karate a Forlì nasce con Vero Freschi. Inizialmente praticava il Judo con il maestro Rampa e nei primi anni ’60 fu invitato da un amico a partecipare ad uno stage di Karate con il Maestro Tetsuji Murakami organizzato in Toscana dal Maestro Malatesti.
In quella occasione nacque la passione per questa arte marziale che il Maestro Freschi coltivò ed insegnò per tutta la vita. Iniziò un legame profondo con il Maestro Murakami che da allora in poi venne due volte all’anno a tenere seminari a Forlì a cui parteciparono allievi e Maestri da tutta Italia.
Il Maestro Freschi ha formato maestri e istruttori che poi a loro volta hanno aperto corsi in tutta la Romagna e l’Emilia. Il karate in Emilia-Romagna nasce proprio a Forlì grazie al Maestro Freschi.

Nella sua carriera il Maestro Freschi vinse il campionato italiano di combattimento nel 1966. Partecipò poi al campionato europeo venendo sconfitto da Dominique Valerà che poi vinse il titolo.
Il Maestro Freschi scelse come Maestro Murakami lo seguì come allievo per tutta la vita, tramandandone gli insegnamenti non solo le tecniche ma anche i principi e i valori di sincerità correttezza e duro lavoro per il raggiungimento di un obiettivo, lasciando una traccia indelebile in tutti i suoi allievi.
A Forlì sono ancora presenti tre associazioni in cui insegnano Karate ex-allievi del Maestro Freschi:
Keiko Club con i Maestri Manuel Carro e Oliviero Freschi (figlio del Maestro)
Karate Do Tetsuji Murakami con il Maestro Versari Augusto e l’istruttore Venturi Cinzia
Bushido Karate Do con i Maestri: Severi Andrea, Asirelli Paolo, Caporrella Stefano, e gli Istruttori Ruseva Marija, Monti Cristiano.